Dannata Balera (#182): Speciale AGOSTINO MARANGOLO

Download: http://www.radiostart.it/podcast_files/dannata-balera/dannata-balera-p182.mp3

Puntata speciale interamente dedicata al Maestro Agostino Marangolo con un intervista esclusiva ai nostri microfoni!
Dai club della Roma di fine anni ’60 al successo planetario con i Goblin, da Enzo Carella fino alla storica collaborazione con Pino Daniele.
Un pezzo fondamentale della storia della musica italiana che con il suo tocco ha messo un marchio indelebile nel sound italiano, in un appassionato racconto per i nostri ascoltatori!

Dannata Balera (#155): I Grandi Classici del Tramontismo – Ospite speciale Domenico Imperato

Download: http://www.radiostart.it/podcast_files/dannata-balera/dannata-balera-p155.mp3

Indossate la tunica, chiudete gli occhi e lasciate che le onde vi bagnino i piedi mentre siete in trance sulla battigia.Gran cerimoniere, in studio con noi, il Maestro Domenico Imperato cantautore tramontista dei due mondi.

01. Popa – Bon Vivant

02. Tony Esposito – Pagaia (RTSI live 23.11.1983)

03. Domenico Imperato – Mare sopra e sotto

04. Ornella Vanoni – Canta Canta (Canta Canta, Minha Gente)

05. Fabio Concato – Festa di mare

06. Bixio Frizzi Tempera – Si, Buana

07. Pino Daniele – Toledo

08. Domenico Imperato – Bosco

09. Ron – Isola in mezzo al mare

10. Piero Piccioni – Luna non sei nessuna

11. Domenico Imperato – Sentimentale

12. Ennio Morricone – Bianco Rosso e Verdone

13. Bruno Lauzi – L’ufficio in riva al mare

14. Lucio Battisti – Abbracciala abbracciali abbracciati

Dannata Balera (#138): Speciale OSANNAPLES – Intervista a Deborah Farina e Lino Vairetti

Download: http://www.radiostart.it/blog/category/dannata-balera/

In occasione dell’anteprima mondiale al Seeyousound Film Festival ai nostri microfoni la regista Deborah Farina e lo storico leader della band Lino Vairetti.

Osannaples” è il nuovo documentario di M. Deborah Farina (già autrice tra le altre cose di “Down by Di Leo”), e si presenta come un vero rockumentary sulla storia degli Osanna. La storica band partenopea di progressive-rock è stata antesignana nella nascita del Naples power e nella costruzione della controcultura musicale della Napoli degli anni ’70 ed ancora oggi è un punto di riferimento. Un racconto imperdibile tra storia, rock e innovazione raccontato dai protagonisti!

01. Revelers Stone Bricks – Anni Di Piombo feat. Tonico 70 

02. LTJ Xperience feat. Black Sosa – Running In A Circle

03. Osanna – L’Uomo

04. Osanna – Preludio

05. Osanna – Ce Vulesse

06. Osanna – Suddance

07. Osanna – Fuje ‘A Chistu Paese

08. Osanna – Pape Satàn Aleppe

09. Calibro 35 – Bouchet Funk

10. Nova – Toy

Enzo Cervo – Musica è

Per la rubrica #nuovaossessionebalera

“Musica è” è il misconosciuto gioiellino pop funk (spruzzato di neapolitan sound) di Enzo Cervo.
Uscito nel 1981 per GDM vede in cabina di regia Elio D’Anna che nello stesso anno aveva lavorato a “Sfinge” di Enzo Carella.
Che sia una sorta di disco gemello lo si capisce anche dal fatto che 5 testi su 9 sono firmati da Pasquale Panella con lo pseudonimo di P. Vanera.
Di Cervo (o Ciervo) in rete si trovano poche informazioni che più o meno citano sempre questo stesso aneddoto «Noi facevamo le prove giù alla Sanità, (un quartiere di Napoli) a Vico Fontanelle, dove il cantante del gruppo Enzo Ciervo aveva uno space (una grotta) dove si poteva suonare senza dare fastidio a nessuno. Ed è proprio lì che sono passati tanti artisti dell’ambito partenopeo: da Enzo Avitabile agli Osanna, Corrado Rustici, Edoardo Bennato, “Nuova Compagnia” e tanti altri gruppi rock, naturalmente anche il nostro che si chiamava “Batracomiomachia”.(Pino Daniele)
Con lo pseudonimo di “Geremia Blue” incise due 45 giri tra il ’77 e il ’79. Segue nell’81 l’album di cui vi stiamo parlando e nell’83 il mini lp “Zitto zitto” per Cinevox.
!!!Se avete altre info scriveteci, ci piacerebbe parlarne in maniera più approfondita in trasmissione.!!!
Ovviamente gli album non sono mai stati ristampati. Su youtube “Musica è” lo trovate quasi tutto, seppur con qualità alterna. Appena possibile giuro che ve lo carichiamo noi.
E’ un disco che trovate tra i 5 e i 10 euro, quindi correte ad accaparrarvelo prima che questo post lo faccia schizzare alle stelle (scherzo! …forse).

p.s. io l’ho scoperto grazie ad un’imbeccata trovata su un’intervista a Carlos Valderrama, leader dei Fitness Forever